Print this page

CHI CHIEDE CONTROLLI PIU’ RIGOROSI SULLA FINANZA? LA FINANZA STESSA Featured

  • https://www.facebook.com/groups/136502669790482/

Ne “Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte”, all’avvio vi è una celeberrima frase di Marx che pressappoco recita: “La Storia si ripete sempre due volte, la prima in tragedia, la seconda in farsa”. Come spiegare diversamente la situazione economica e finanziaria attuale? Ebbene, dopo il disastro del 2008, vale a dire dopo la crisi finanziaria più grande di tutti i tempi (maggiore di quella del ’29), risanata con l’intervento pubblico, poiché non si solo non si è sanata la crisi, addirittura aggravata, ma nemmeno si è agito sulle sue cause, e la finanza speculativa è sempre più estesa, adesso è proprio la stessa finanza che chiede controlli, al fine di evitare un ulteriore disastro, questa volta presumibilmente fatale per l’economia intera.

La crisi del 2008 è stata endogena e non esogena, vale a dire ha trovato la sua causa nelle disfunzioni del sistema e nella mancanza di limiti alla massimizzazione del profitto che ha favorito la speculazione più sfrenata, alla ricerca di mega-profitti, nella serena, ed anzi gioiosa, consapevolezza che i correlati abnormi rischi potevano invece essere traslati sui terzi e sul mercato. Così la speculazione ha provocato la crisi di intermediari e la mancata esecuzione di contratti di derivati, con conseguenze deflagranti sul mercato e su altri intermediari, ma ciò non è bastato e così contratti ultra-speculativi hanno messo in ginocchio le piccole imprese e gli enti locali, ma anche questo non è bastato e così si sono messi in crisi Stati sovrani sia con “credit default swap”, crediti derivati stipulati contro i debiti pubblici, sia con derivati rovinosi conclusi con il Tesoro, ma anche questo non è bastato, e così derivati rovinosi sono stati stipulati a carico di banche, come MPS in Italia. Per la serie: banche che distruggono altre banche; la speculazione si ritorce contro chi la ha elaborata.

La speculazione, come mostrò impareggiabilmente Rudolf Hilferding, ne “Il capitale finanziario” nel 1910, non è opera di malvagi, come invece tende a semplificare la “vulgata” e basti pensare a “Wall Street”, ma è una caratteristica del sistema ed è diventato il “core business” delle banche più grandi ed importanti. La grande finanza è diventata speculativa e rovinosa ed addirittura illegale ed anzi illecita, con manipolazione di cambi e di tassi in modo generalizzato: gli scandali della finanza non sono più dovuti solo a operatori marginali ed arrampicatori come invece negli anni ’80 e ‘90.

Non è quindi un paradosso che regole più stringenti atte ad impedire abusi vengano chieste dalla stessa finanza e, in particolare, all’interno di questa, dai settori più consapevoli e razionali che temono abusi a loro carico e addirittura a danno dell’intero mercato e dell’intera economia. E’ la dialettica intorno al capitale, come mostrato impareggiabilmente da Lenin in “Imperialismo fase suprema del capitalismo” (secondo la lettura suggestiva e acuta di Luca Meldolesi, “La teoria economica di Lenin”, Roma-Bari, 1981)), che pensava di debellare con un intervento politico esterno. Il problema è invece molto più complesso.

La dialettica all’interno della finanza è sintomo di una tendenza al disastro totale del sistema dovuta al dominio totale del grande capitale ed alla mancanza di limiti all’azione devastatrice di questi, che ormai avviluppato in una spirale perversa per sopravvivere deve alimentarsi anche a danno di componenti e di settori a sé vicini. Si tratta non di trovare una soluzione politica ma di aggregare questi settori ad un assetto alternativo. Il punto di partenza per combattere la speculazione non è quindi rappresentato dalla penalizzazione della finanza, con nazionalizzazioni od altre forme più morbide, comunque sempre finalizzate a ridimensionarla, tra cui rientra la separazione tra l’attività bancaria di deposito e l’attività bancaria di investimento, ma consiste nella piena valorizzazione dell’imprenditorialità bancaria con repressione pesante e severa dei gravi abusi e dei comportamenti sfocianti in operazioni speculative rovinose.

La separazione tra imprenditorialità sana ed abusi non può essere frutto di interventi estemporanei vista la naturale tendenza della finanza alla speculazione ed all’illecito: di qui il secondo passo, costituito dall’introduzione di un sistema di programmazione pubblica penetrante ed incisiva tesa a limitare ed addirittura condizionare ed indirizzare il grande capitale. Non si tratta di stabilire la dialettica tra grande capitale finanziario e banche medie e piccole, in quanto il nodo non è di natura concorrenziale ma attiene ad un nuovo modello di sviluppo in cui l’imprenditorialità sia valorizzata solo se tale da portare valore aggiunto all’economia ed alla società e quindi utile socialmente, e non abusiva. Che poi gli abusi vengano realizzati dalle grandi imprese in quanto dotate di potere di mercato idoneo ad imporre condizioni agli utenti ed ai concorrenti non rileva, in quanto il rimedio non è di tutelare lo spazio di mercato dei piccoli e dei medi ma in un’ottica più ampia di vincolare rigidamente le imprese, di qualunque dimensione esse siano, a modelli comportamentali razionali e corretti.

  • 1403
  • Last modified on Monday, 29 June 2015 11:12