info@circolodegliscipioni.org
Log in

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Io sono giunto alla conclusione che tutto ciò che di economia mi hanno insegnato alla università gli esperti della materia si è rivelato totalmente falso!

(F.D.Roosvelt a sir Halifax, il 10.08.1941, durante l’Atlantic round)

Nando Ioppolo Blog

Pensiero Unico in Economica

IL “MODELLO” DEL PENSIERO UNICO IN ECONOMIA

 

Il progetto di sviluppo che è stato perseguito bipartisan dai governi che si sono succeduti fino ad oggi alla guida della seconda repubblica in ossequio al Pensiero economico pseudo-liberista oggi egemone è in sintesi il seguente:

 

1) insistiti tagli della spesa pubblica improduttiva (specialmente sociale) consentirebbero di rimborsare corrispondentemente il debito pubblico, alleggerire il peso degli interessi su di esso e contrarre in prospettiva la pressione tributaria onde promuovere i Consumi interni e, di conserva, gli Investimenti, l’Occupazione e il Reddito. Il nostro debito pubblico, peraltro, sarebbe la grave eredità della prima repubblica e delle sue eccessive spese clientelari per assistenza e corruzione, ma dovremmo rimborsarlo comunque, senza però gravarlo sui detentori di Capitali mobili, sulla Rendita o sui patrimoni, ma solo sui lavoratori, sui pensionati, sugli utenti dei servizi sociali, sulle imprese e sui ceti medi;

 

2) la precarizzazione e la moderazione salariale, unite alla riduzione progressiva della pressione fiscale e della incidenza della corruzione sulla spesa pubblica, renderebbero più competitive le imprese nazionali sui mercati internazionali e lo stesso avverrebbe grazie all’euro “forte” che ci permetterebbe di acquistare più a buon mercato le nostre Importazioni “necessarie” quali le materie prime e l’energia;

 

3) queste stesse manovre, così come ogni trattamento di favore (anche fiscale) verso i detentori di Capitali, contribuirebbe pure a tenere bassa l’inflazione, il che accrescerebbe ulteriormente la competitività internazionale del made in Italy, mentre, insieme all’euro “forte”, attrarrebbe Capitali da tutto il mondo facendo conseguentemente crescere il nostro indice di borsa e calare il saggio di interesse, il che dovrebbe rendere meno costosi gli Investimenti, e quindi promuovere anche l’Occupazione e il Reddito.

 

4) in ogni caso, questo è ciò cui ci siamo impegnati a Maastricht, e, insieme, è ciò che ci chiedono concordemente di fare le autorità comunitarie, le agenzie internazionali di rating, gli esperti economici, i media e le forze politiche. E questo è anche ciò in cui crederebbero tutti gli italiani “con la testa sulle spalle”.

 

Come non insistere, dunque, nell’adozione di queste ricette pur se i risultati tardano a farsi vedere? Eppure queste ricette pseudoliberiste non sembrano avere per niente sortito i benefici effetti promessi per la nostra economia, in quanto la contrazione deflattiva del mercato interno non è stata compensata da un miglioramento del saldo Export-Import, anche a causa di euro troppo “forte” e dunque non “vero”.

Conseguentemente, insieme alla precarizzazione è aumentata la disoccupazione e sono andate in progressiva decozione sia le imprese mercantili che operano sul mercato interno sia quelle che, come nel nordest, operano sul mercato internazionale. Contraendosi la ricchezza nazionale, sono andati in crisi anche le libere professioni e i ceti mercantili, e, in definitiva, i ceti medi, i primi a crescere quando una economia si espande e i primi a soffrire quando l’economia si contrae.

E mentre calava il PIL “reale” per via degli effetti recessivi delle manovre deflattive, calavano pure le entrate tributarie, poiché le imposte si pagano in proporzione al Reddito e, calando il Reddito, calano necessariamente anche le imposte. Più precisamente, le entrate tributarie sono calate in Europa in ragione di circa il 40-45% della contrazione recessiva del PIL, con la conseguenza che i rimborsi del debito che sono stati così operati sono stati un sottomultiplo del calo di PIL da essi provocati, e, in Italia, non sono nemmeno  riusciti a pareggiare gli interessi passivi sul debito pregresso.

Calando il denominatore del rapporto debito/PIL più del suo numeratore, del resto, il rapporto debito/PIL non può che peggiorare nel tempo invece di migliorare a misura che per operare rimborsi si praticano tagli deflattivi e inasprimenti fiscali sui ceti Consumatori anziché sui ceti Risparmiatori e sui patrimoni!

In tal modo, di fronte all’impoverimento generalizzato del 99% delle popolazioni, gli unici ambienti che si sono avvantaggiati di queste scelte economiche sono stati solo gli ambienti creditizio-finanziari e i ceti possidenti, la cui ricchezza vale sempre di più quanto più vanno in sofferenza i ceti mercantili ed ancor più cresce oggi grazie a scelte e contesti esclusivamente “graditi” ai detentori di Capitali, pur se recessivi.

Che fare, dunque,  nel momento in cui gli “esperti” insistono nel sostenere la correttezza di queste ricette ma diventa invece sempre più evidente che così non potrà mai esserci nessuna inversione di tendenza

EnFonto

We have integrated EnFonto as well. We did so in order to allow you to use the Envato-Specific Badges and Logos quickly, easily and without adding additional size and loading time to your website.

We are actually going to use DestinyFX as our Homepage on www.joomfx.com so this is the other reason why we implemented Enfonto :D

icon-cc
icon-cc-box
icon-tf
icon-tf-box
icon-gr
icon-gr-box
icon-vh
icon-vh-box
icon-do
icon-do-box
icon-ad
icon-ad-box
icon-tp
icon-tp-box
icon-pd
icon-pd-box
icon-aj
icon-aj-box
icon-leaf-box
icon-leaf-new
icon-leaf-new-box
icon-ml
icon-elite
icon-paw
icon-superstar
icon-competition
icon-blog
icon-cc bigger
icon-cc-box bigger
icon-tf bigger
icon-tf-box bigger
icon-gr bigger
icon-gr-box bigger
icon-vh bigger
icon-vh-box bigger
icon-do bigger
icon-do-box bigger
icon-ad bigger
icon-ad-box bigger
icon-tp bigger
icon-tp-box bigger
icon-pd bigger
icon-pd-box bigger
icon-aj bigger
icon-aj-box bigger
icon-leaf-box bigger
icon-leaf-new bigger
icon-leaf-new-box bigger
icon-ml bigger
icon-elite bigger
icon-paw bigger
icon-superstar bigger
icon-competition bigger
icon-blog bigger
icon-cc bigest
icon-cc-box bigest
icon-tf bigest
icon-tf-box bigest
icon-gr bigest
icon-gr-box bigest
icon-vh bigest
icon-vh-box bigest
icon-do bigest
icon-do-box bigest
icon-ad bigest
icon-ad-box bigest
icon-tp bigest
icon-tp-box bigest
icon-pd bigest
icon-pd-box bigest
icon-aj bigest
icon-aj-box bigest
icon-leaf-box bigest
icon-leaf-new bigest
icon-leaf-new-box bigest
icon-ml bigest
icon-elite bigest
icon-paw bigest
icon-superstar bigest
icon-competition bigest
icon-blog bigest

Latest Blogs

IL MITO DEL DOLLARO. Come il finanzcapitalismo portò al declino dell’occidente

Il 23 marzo, nella sala consiliare di Siderno è stato presentato un li...

02-04-2025 Blog 0

IL LAVORO E LA SUA TUTELA OGGI: ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO

Dagli anni ’80 è cominciata una lenta ed inarrestabile erosione dei di...

20-07-2021 Blog 0

PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA. NON PER LA CONTRO-RIFORMA

La riforma della Giustizia è necessaria. E deve essere profonda ed in...

20-07-2021 Blog 0

IL SUCCESSO DEI GOVERNATORI DELLE REGIONI. ED IL GOVERNATORE D’ITALIA?’

Il successo, alle elezioni regionali, dei Governatori uscenti è stato ...

01-10-2020 Blog 0

PROGETTO DI SOCIETA’, ANZI “PROGETTO PAESE”

Voci autorevoli stanno enfaticamente affermando che è necessario un pr...

29-09-2020 Blog 0

I FONDI DI INVESTIMENTO A MEDIO TERMINE: ALLA RICERCA DEGLI INVESTIMENTI ALTERNATIVI

Gli Eltif sono (fondi di investimento europei a medio termine che inve...

29-09-2020 Blog 0

RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI: Sì o NO?

Diverse discussioni si fanno concorrenza nell’ultima settimana prima d...

19-09-2020 Blog 0

IL “REFERENDUM” SULLA RIDUZIONE DEI PARLAMENTARI: QUALE VOTO? E POI IL VOTO E’ CONTRO LA CASTA O A FAVORE DELLA RAPPRESENTANZA E DELLA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE?

Il voto “referendario” sulla conferma della legge di riforma costituzi...

19-09-2020 Blog 0

Che cosa è lo Spread

In ricordo del nostro caro amico Nando Ioppolo vi riproponiamo un tema d'attualità : lo SPREAD

Lettera ai Lettori del sito degli Scipioni

Innanzitutto vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno seguito con costanza e passione in questi difficili anni , ed anche coloro che lo hanno fatto in modo sporadico. Come tutti i siti condotti solo su base volontaria, soffriamo della mancanza di tempo e di risorse per tenerlo aggiornato, per avviare una relazione con voi ospitando le vostre opinioni o le vostre critiche alle nostre tesi ed alle nostre analisi, per farne un luogo di ritrovo e di confronto tra coloro che non si accontentano delle tesi “ufficiali” dell’economia ma vogliono sottoporle ad una verifica scientifica e sociale. Questa sofferenza oggi è ancora più grande per l’assenza dell'Avvocato Nando Ioppolo, fondatore ed animatore del Circolo degli Scipioni. Come avrete avuto modo di notare, la quasi totalità degli scritti e la totalità dei video presenti sono opera di Nando a conferma del suo ruolo insostituibile. Proprio sulla base di questa considerazione, la continuità del sito e dell’organizzazione potranno essere garantiti solo da uno sforzo collettivo di più persone. Noi aderenti al Circolo degli Scipioni vorremmo essere solo il primo nucleo di questo sforzo e per questo costituiremo un comitato di redazione, ma ci farebbe piacere che altri si aggregassero man mano apportando un contributo di idee e di azione sino ad arrivare ad una assemblea comune tra gli aderenti al Circolo degli Scipioni ed i fruitori del sito. Il primo atto della redazione sarà quello di proporre una revisione del sito e di alcune sue funzioni. Le prime opzioni, ma siamo aperti al contributo di tutti, sono le seguenti: Costruire un archivio dei materiali prodotti da Nando in modo da preservarne l’originalità e renderli disponibili agli studiosi, a tutti quelli che hanno avuto modo di conoscerlo ed, in ogni caso, a tutti coloro che fossero interessati; Costituire una sezione delle teorie economiche degli Scipioni. In essa confluiranno, riscritte in una forma più facile e comprensibile anche a coloro che non si occupano direttamente di economia, le tesi e le analisi sviluppate dal Circolo degli Scipioni; Costituire una sezione dedicata alla rassegna stampa ed alle pubblicazioni in tema di economia. L’obiettivo è formare nel tempo una sorta di libreria economica in modo da consentire a tutti i lettori di potersi costruire percorsi di analisi e teorici propri; Costituire una sezione di temi aperti. In essa si avanzeranno proposte su temi economici locali, nazionali ed internazionali legati al dibattito in corso. Ci farebbe piacere che le ultime due sezioni fossero animate anche dai fruitori del sito, i quali potranno intervenire direttamente. Su questi interventi la redazione si limiterà a vagliarne solo il rispetto delle regole legali e formali, ma per il resto lascerà agli autori piena libertà di espressione. I lettori potranno intervenire anche nella sezione dedicata alle tesi economiche del Circolo con osservazioni o suggerimenti. Tutti saranno recepiti dalla redazione e, se ritenute interessanti, pubblicate sul sito.

info@circolodegliscipioni.org